Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Sulla stampa locale si parla di noi

Sulla stampa locale si parla di noi Il tuo fango è anche il mio": gli studenti della Varoli raccontano in un cortometraggio i tragici giorni dell'alluvione in Emilia Romagna. La stampa locale parla di questo progetto. Clicca qui per visionare l'articolo su Corriere Romagna Clicca qui per visionare l'articolo su Romagna Notizie Clicca qui per visionare l'articolo su Ravenna Today Clicca qui per visionare l'articolo su Ravenna Web TV Clicca qui per visionare l'articolo su Il Piccolo   

Sulla stampa locale si parla di noi

Sulla stampa locale si parla di noi Il tuo fango è anche il mio": gli studenti della Varoli raccontano in un cortometraggio i tragici giorni dell'alluvione in Emilia Romagna. La stampa locale parla di questo progetto. Clicca qui per visionare l'articolo su Corriere Romagna Clicca qui per visionare l'articolo su Romagna Notizie Clicca qui per visionare l'articolo su Ravenna Today Clicca qui per visionare l'articolo su Ravenna Web TV Clicca qui per visionare l'articolo su Il Piccolo   

Cortometraggio in memoria dell'alluvione della Romagna - Scuola secondaria Varoli

Cortometraggio in memoria dell'alluvione della Romagna - Scuola secondaria Varoli Clicca qui per visualizzare il cortometraggio  

Cortometraggio in memoria dell'alluvione della Romagna - Scuola secondaria Varoli

Cortometraggio in memoria dell'alluvione della Romagna - Scuola secondaria Varoli Clicca qui per visualizzare il cortometraggio  

Bibiolab Biblioteca Varoli

BIBLIOLAB - Iniziative della Biblioteca Varoli di Cotignola 

Bibiolab Biblioteca Varoli

BIBLIOLAB - Iniziative della Biblioteca Varoli di Cotignola 

Secondi classificati alla gara di lettura del Liceo Scientifico di Lugo

SECONDI CLASSIFICATI ALLA GARA DI LETTURA! Si è svolta martedì 12 marzo la gara di lettura organizzata dal Liceo di Lugo nell’ambito del progetto “ClassicaMente. Alla scoperta del mondo classico”. La scuola secondaria di primo grado Varoli ha partecipato con una squadra composta da nove alunni, appartenenti alle classi terze e seconde, coordinata dalla prof.ssa Valeria Capra. La squadra chiamata “Pietrificanti”, in onore del testo scelto per la competizione (“Il segreto di Medusa” di H. Lynn), si è battuta con determinazione aggiudicandosi un meritatissimo secondo posto. La gara ha rappresentato un bel momento di crescita per gli alunni della Varoli che, in un’atmosfera di forte competizione, si sono distintiper l’impegno e la passione dimostrati (gli alunni partecipanti: Noemi Giuliani, Arturo Ceroni, Giulio Renzi, Riccardo Tondini, Sara Karam, Desirèe Babini, Renèe Furno, Rebecca Mariani, Alice Ravaglia).  

Secondi classificati alla gara di lettura del Liceo Scientifico di Lugo

SECONDI CLASSIFICATI ALLA GARA DI LETTURA! Si è svolta martedì 12 marzo la gara di lettura organizzata dal Liceo di Lugo nell’ambito del progetto “ClassicaMente. Alla scoperta del mondo classico”. La scuola secondaria di primo grado Varoli ha partecipato con una squadra composta da nove alunni, appartenenti alle classi terze e seconde, coordinata dalla prof.ssa Valeria Capra. La squadra chiamata “Pietrificanti”, in onore del testo scelto per la competizione (“Il segreto di Medusa” di H. Lynn), si è battuta con determinazione aggiudicandosi un meritatissimo secondo posto. La gara ha rappresentato un bel momento di crescita per gli alunni della Varoli che, in un’atmosfera di forte competizione, si sono distintiper l’impegno e la passione dimostrati (gli alunni partecipanti: Noemi Giuliani, Arturo Ceroni, Giulio Renzi, Riccardo Tondini, Sara Karam, Desirèe Babini, Renèe Furno, Rebecca Mariani, Alice Ravaglia).  

Incontri con l'autore Francesco Bedini - in collaborazione con la biblioteca Varoli

Incontri con l'autore Francesco Bedini - in collaborazione con la Biblioteca Varoli Incontri con l'autore per ragazzi Francesco Bedini organizzati dalla Biblioteca Varoli.  

Incontri con l'autore Francesco Bedini - in collaborazione con la biblioteca Varoli

Incontri con l'autore Francesco Bedini - in collaborazione con la Biblioteca Varoli Incontri con l'autore per ragazzi Francesco Bedini organizzati dalla Biblioteca Varoli.  

Progetto Aula didattica storica

Progetto Aula didattica storica 

Progetto Aula didattica storica

Progetto Aula didattica storica 

Iniziative della Biblioteca Varoli

Iniziative della Biblioteca Varoli: mostra sensoriale "Lucia" e formazione con la casa editrice Logos: progetto Cotignola FantastiCAA   https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/BibliotecaVaroliCotignola https://www.8dc6460bbbb088757ed67ed8fb316b1b-gdprlock/varoli9/ http://www.comune.cotignola.ra.it/Citta-e-territorio/Biblioteca?fbclid=IwAR1Fu_82aBIh_Sgw1NwgrG5uknqiAntpzU-N2F51i1JKCWON1bPWWGApiaE  

Iniziative della Biblioteca Varoli

Iniziative della Biblioteca Varoli: mostra sensoriale "Lucia" e formazione con la casa editrice Logos: progetto Cotignola FantastiCAA   https://www.2343ec78a04c6ea9d80806345d31fd78-gdprlock/BibliotecaVaroliCotignola https://www.8dc6460bbbb088757ed67ed8fb316b1b-gdprlock/varoli9/ http://www.comune.cotignola.ra.it/Citta-e-territorio/Biblioteca?fbclid=IwAR1Fu_82aBIh_Sgw1NwgrG5uknqiAntpzU-N2F51i1JKCWON1bPWWGApiaE  

M4C1I2.1-2023-1222 - Investimento 2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico - D.M. 66/2023

Investimento 2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico - D.M. 66/2023   Link per le pagine del sito del Ministero dell'Istruzione PNRR  Gruppo di Lavoro PNRR - Didattica digitale integrata e formazione - D.M. 66/2023- Paolo Taroni, Dirigente Scolastico;- Fabio Santi Russo, DSGA;- Alessandra Ravaglia, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Federica Soprani, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Chiara Bassi, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Simona Ranieri, Docente Scuola Primaria;- Matteo Taroni, Docente Scuola Primaria.  I  fondamentali Presentazione e sito ufficiale PNRR Italia:https://italiadomani.gov.it/it/home.html  versione PDF della presentazione del PNRR per l’istruzione:https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/12/PNRR.pdf  Scuola Futura. Scuola Digitale e formazione dei docenti nel quadro del PNRR istruzione. Pagine ufficiali:https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

M4C1I3.1-2023-1143 - Investimento 3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi - Azione di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali – D.M. 65 del 12 aprile 2023

Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi - Azione di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali – D.M. 65 del 12 aprile 2023   Link per le pagine del sito del Ministero dell'Istruzione PNRR  Gruppo di Lavoro PNRR - Nuove competenze e nuovi linguaggi - D.M. 65/2023- Paolo Taroni, Dirigente Scolastico;- Fabio Santi Russo, DSGA;- Alessandra Ravaglia, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Federica Soprani, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Laura Francesconi, Docente Scuola Secondaria I Grado;- Simona Ranieri, Docente Scuola Primaria;- Matteo Taroni, Docente Scuola Primaria.  I  fondamentali Presentazione e sito ufficiale PNRR Italia:https://italiadomani.gov.it/it/home.html  versione PDF della presentazione del PNRR per l’istruzione:https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/12/PNRR.pdf  Scuola Futura. Scuola Digitale e formazione dei docenti nel quadro del PNRR istruzione. Pagine ufficiali:https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

Investimento 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - Scuole (Giugno 2022) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu

Investimento 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - Scuole (Giugno 2022) finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu    Link per le pagine del sito del Ministero dell'Istruzione PNRR    I  fondamentali   Presentazione e sito ufficiale PNRR Italia:https://italiadomani.gov.it/it/home.html  versione PDF della presentazione del PNRR per l’istruzione:https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/12/PNRR.pdf  Scuola Futura. Scuola Digitale e formazione dei docenti nel quadro del PNRR istruzione. Pagine ufficiali:https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

E tréb in piàza - Iniziative del Comune di Cotignola

E tréb in piàza - Iniziative del Comune di Cotignola

Lunéri 2024 scuola primaria Barbiano

Lunéri 2024 scuola primaria Barbiano “Il Lunêri 2024 della scuola primaria di Barbiano è finalmente dedicato al dialetto romagnolo e alle sue poesie. Dico “finalmente” perché e lunêri non è semplicemente un calendario, ma con il suo stretto legame con il progetto A scola ad dialet è una attività di cultura, educazione al territorio e alle tradizioni, al nostro dialetto “madre” romagnolo, e quindi un numero dedicato espressamente al dialetto e ai suoi poeti era una azione doverosa. Il dialetto romagnolo non è solo una lingua contadina e popolare, ma è stato spesso elevato a ruolo di lingua d’arte e di poesia, con una capacità espressiva eccezionale che riesce a mostrare in maniera efficace, attraverso immagini pregnanti, le descrizioni della poesia. La prima figura ampiamente trattata è quella di Nettore Neri, che è l’autore a cui è intitolata la scuola primaria “Carducci” di Barbiano; e così impariamo che il poeta barbianese (1883-1970) del Novecento, ha scritto numerose bellissime poesie venate di malinconia. Le pagine del lunêri ci trasportano, poi, a Santarcangelo di Romagna, paese natio di Tonino Guerra (1920-2012) a cui sono dedicate alcune belle pagine con la sua vita e le sue poesie. A questo punto, attendiamo con ansia il prossimo anno con il nuovo lunêri, che tratterà altri importanti poeti romagnoli: Olindo Guerrini, detto Lorenzo Stecchetti, Aldo Spallicci, Raffaello Baldini, Nevio Spadoni." Il Dirigente Scolastico Paolo Taroni  

Lunéri 2024 scuola primaria Barbiano

Lunéri 2024 scuola primaria Barbiano “Il Lunêri 2024 della scuola primaria di Barbiano è finalmente dedicato al dialetto romagnolo e alle sue poesie. Dico “finalmente” perché e lunêri non è semplicemente un calendario, ma con il suo stretto legame con il progetto A scola ad dialet è una attività di cultura, educazione al territorio e alle tradizioni, al nostro dialetto “madre” romagnolo, e quindi un numero dedicato espressamente al dialetto e ai suoi poeti era una azione doverosa. Il dialetto romagnolo non è solo una lingua contadina e popolare, ma è stato spesso elevato a ruolo di lingua d’arte e di poesia, con una capacità espressiva eccezionale che riesce a mostrare in maniera efficace, attraverso immagini pregnanti, le descrizioni della poesia. La prima figura ampiamente trattata è quella di Nettore Neri, che è l’autore a cui è intitolata la scuola primaria “Carducci” di Barbiano; e così impariamo che il poeta barbianese (1883-1970) del Novecento, ha scritto numerose bellissime poesie venate di malinconia. Le pagine del lunêri ci trasportano, poi, a Santarcangelo di Romagna, paese natio di Tonino Guerra (1920-2012) a cui sono dedicate alcune belle pagine con la sua vita e le sue poesie. A questo punto, attendiamo con ansia il prossimo anno con il nuovo lunêri, che tratterà altri importanti poeti romagnoli: Olindo Guerrini, detto Lorenzo Stecchetti, Aldo Spallicci, Raffaello Baldini, Nevio Spadoni." Il Dirigente Scolastico Paolo Taroni  
Risultati 1 - 20 di 255

In primo piano

URP

Istituto Comprensivo Statale
"Don Stefano Casadio"
Via Dante Alighieri, 8
48033 Cotignola (RA)
Tel.: 0545908814
Fax: 0545908824
PEO: raic81300n@istruzione.it
PEC: raic81300n@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RAIC81300N
Cod. Fisc. 82003610399
Cod Univoco Ufficio: UFMGLF