Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.

Il PTOF esplicita le finalità formative ed educative di un Istituto, la progettazione curricolare ed extracurricolare, il modello organizzativo, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche. Ha una valenza triennale, ma ogni anno viene rivisto dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto per adattarsi alle esigenze formative degli alunni, in coerenza alle risorse umane e materiali di cui dispone l’Istituto.

Clicca per visionare il PTOF 2022/2025

I progetti di arricchimento dell'Offerta Formativa

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Il 24 ottobre 2023 il Collegio dei docenti ha approvato, sotto il profilo didattico, tutte le proposte progettuali elaborate dai docenti di ogni ordine di scuola dell'Istituto.

Nell'anno scolastico 2023/2024 il nostro Istituto realizzerà 42 progetti di arricchimento dell'offerta formativa, rivolti agli alunni dei cinque plessi per ampliare il curricolo con un’ampia gamma di laboratori, attività e iniziative. Gli ambiti progettuali sono vari e articolati, riferiti a tutte le dimensioni formative: il recupero degli apprendimenti, il potenziamento della lingua Inglese (in particolare i laboratori in continuità verticale con esperti madrelingua, proposti a tutti le classi/sezioni dei tre ordini di scuola), l’inclusività (progetti di Pet Therapy e di Musicoterapia, laboratori di recupero di italiano per gli alunni non italofoni, progetto di motricità presso la piscina comunale di Lugo), l’informatica e la robotica, la musica, l’arte (progetto in collaborazione con la Scuola Arti e Mestieri, i cui esperti realizzano attività laboratoriali con tutte le classi/sezioni dell'Istituto, progetto "Murale alla scuola Varoli"), l’educazione civica (Consulta dei ragazzi, progetto Memoria Storica, iniziative di prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo anche in collaborazione con una psicologa, gemellaggio con la città tedesca di Huettlingen, iniziative in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, partecipazione alle competizioni VAP - Veicoli A Pedali, progetti di educazione stradale), lo sport e la motricità (progetto Centro Sportivo Scolastico Multisport Cotignola, progetto Scuola Attiva Junior, collaborazioni con le società sportive del territorio), la tutela del patrimonio culturale del territorio (progetto A scola ad dialet) e tanto altro ancora.

Clicca per visionare i progetti 2023 2024

Piano per l'Inclusione

Come indicato nel decreto legislativo 66/2017, il Piano per l'Inclusione è lo strumento per una progettazione dell’offerta formativa inclusiva, in un’ottica bio-psico-sociale, agendo quindi sul contesto fisico, relazionale e organizzativo e sviluppando una didattica attenta ai bisogni di ciascuno.

 Clicca per visionare il Piano per l'Inclusione dell'Istituto

Protocollo di accoglienza

Il Protocollo d’accoglienza è un documento volto a facilitare e sostenere il processo di integrazione degli alunni stranieri. Al suo interno sono definiti i ruoli degli operatori scolastici, vengono tracciate le possibili fasi di accoglienza e proposte attività finalizzate non solo all’apprendimento della lingua italiana, ma anche all’integrazione in senso scolastico e sociale. Nella stesura del protocollo sono stati tenuti in considerazione i principi formativi e le finalità espressi dal P.T.O.F. 2022- 2025 del nostro Istituto.

Clicca per visionare il Protocollo di accoglienza dell'Istituto

 Educazione fisica - classi quinte scuola primaria 

Nell’anno scolastico 2022/2023, in ottemperanza della normativa vigente (L. 234 del 30 dicembre 2021), nelle classi quinte delle scuole primarie di Cotignola e Barbiano l’insegnamento di Educazione fisica è impartito da un docente specialista provvisto di idoneo titolo di studio.

Educazione Civica

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, per almeno 33 ore annue, con iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile a partire dalla scuola dell’infanzia. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica sono state pubblicate con il D.M. n. 35 del 22.06.2020.

L’educazione civica assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio. Il nostro Istituto ha elaborato collegialmente e adottato i Curricola di Educazione Civica per i tre ordini di scuola.

[Vedi allegati in calce]

La nuova valutazione nella scuola primaria

L’ordinanza Ministeriale n.172 del 4 dicembre 2020 ha riformato la valutazione nella scuola primaria, che a partire dall’anno scolastico 2020/2021 è espressa attraverso un giudizio descrittivo. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento.

[Vedi allegato in calce]

 

In primo piano

URP

Istituto Comprensivo Statale
"Don Stefano Casadio"
Via Dante Alighieri, 8
48033 Cotignola (RA)
Tel.: 0545908814
Fax: 0545908824
PEO: raic81300n@istruzione.it
PEC: raic81300n@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. RAIC81300N
Cod. Fisc. 82003610399
Cod Univoco Ufficio: UFMGLF